IPERMETROPIA
Nell'occhio le immagini trasportate dai raggi luminosi attraversano l'occhio tramite la cornea, e vngono messe a fuoco all'interno, sulla retina ed in particolare a livello della macula. Nelle persone affette da IPERMETROPIA, l'immagine viene messa a fuoco oltre la retina, in quanto la curvatura della cornea è troppo lieve, provocando una cattiva visione sia da lontano che da vicino.

Nei soggetti giovani, l'ipermetropia viene compensata da una capacità dell'occhio di mettere a fuoco automaticamente gli oggetti lontani, questo grazie all'elasticità del muscolo oculare, ma resta comunque il problema della visione da vicino che risultya essere non ottimale. Nelle persone più adulte invece, l'elasticità del musculo viene meno, e di conseguenza si ha il doppio problema della visione sia da lontano che da vicino.
L'ipermetropia è una patologia molto sottovalutata in quanto la sua diagnosi è difficile, in quanto il soggetto manifesta cefalea dopo una lettura, svogliatezza e stanchezza oculare, tutti sintomi molto banali e riconducibili allo stress. A volte può provocare annebbiamenti visivi ed addirittura spasmi accomodativi causati da un’eccessivo stress del muscolo oculare per correggere il difetto rifrattivo così come blefarite, blefaro-congiuntivite e vaga dolenza agli occhi.